Comunicato

L’Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici della Città di Cortona è lieta di annunciare la sua XX Rassegna Musicale e Organistica, che si svolgerà tra il giugno e il dicembre 2022. Dopo due anni di interruzione dell’attività concertistica e dopo la scomparsa del suo storico promotore e presidente, l’ing. Gian Carlo Ristori, il consiglio direttivo guidato dal dott. Mario Aimi ha deciso, con il supporto dei soci, di tornare alla seconda ragione sociale del sodalizio, vale a dire la valorizzazione del patrimonio organario locale.

Il primo concerto, in programma per domenica 26 giugno alle 17.30, si svolgerà presso la chiesa di Santa Maria a Falzano come parte delle iniziative organizzate dalla cooperativa “La Montagna Cortonese” in memoria della strage del 27 giugno 1944. Ad esibirsi sarà il Divertissement Clarinet Trio.

Alle 21.00 di martedì 5 luglio Massimiliano Rossi terrà un concerto sull’organo di Antonio Felice Parlicini del 1719 sito nella chiesa di San Filippo Neri a Cortona. Il concerto, dedicato all’ing. Ristori, è organizzato in collaborazione con l’associazione Cortona Cristiana e rientra nel Festival di Musica Sacra.

Sempre a San Filippo, alle 21.00 di domenica 31 luglio si terrà un Concerto per Organo e Flauto traversiere con Massimiliano Rossi (all’organo Parlicini) e Fabio Ceccarelli (al flauto). L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Toscana e rientra nel Toscana Organ Festival.

Domenica 4 settembre alle 17.00 la chiesa di San Domenico accoglierà un Concerto per Organo e Violoncello barocco con Fabio Ciofini all’Organo Luca di Bernardino da Cortona (1547) e Alessandra Montani al Violoncello barocco.

Venerdì 9 settembre alle 21.00 saremo felici di inaugurare nuovamente, dopo un lavoro di restauro da noi finanziato, l’Organo di Cesare Romani (1613) sito nella chiesa di Santa Maria Nuova. Ad esibirsi in questa occasione sarà il maestro Luca Scandali.

Infine organizzeremo per il 30 dicembre un Concerto di Natale su cui saranno diffuse prossimamente tutte le informazioni.

Anche quest’anno ha contribuito all’organizzazione della Rassegna l’Amministrazione Comunale di Cortona con un suo contributo.

Ricordiamo a tutti e tutte che è possibile associarsi all’AssOrgani versando la quota annuale. Sul nostro sito, www.cortonaorganistorici.it, sono disponibili tutte le informazioni. È inoltre possibile contattarci all’indirizzo info@cortonaorganistorici.it.

Manifesto della Rassegna musicale e Organistica, XX edizione

Comunicazione del Presidente dott. Mario Aimi sulla ripresa dell’attività associativa per il 2022

Sono lieto di comunicare, a nome di tutto il Direttivo, che con il 2022 ripartono le attività dell’Associazione per il Restauro e la Valorizzazione degli Organi Storici della Città di Cortona. La fine dello stato di emergenza pandemica, infatti, ci rende possibile riprendere l’attività concertistica in sicurezza, come auspicato dal fondatore e principale promotore dell’operato dell’associazione, l’ing. Gian Carlo Ristori... Continua la lettura!

L’Associazione

L’Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici della Città di Cortona è nata nel 2000 con lo scopo di promuovere il restauro degli antichi organi della città di Cortona e di recuperare luoghi storici per concerti e attività musicali.

Poche città come Cortona possono annoverare in un comprensorio di così limitata superficie un numero di chiese di grande importanza e bellezza, e di organi storici estremamente rappresentativi della scuola organaria toscana dal XVI al XIX secolo.

Molti strumenti sono andati nei secoli scorsi distrutti o dispersi e scarse sono le tracce documentarie giunte sino a noi. Tuttavia il patrimonio restante costruito in un arco temporale di quattrocento anni, è sufficientemente ampio e soprattutto di grande rilevanza storica e artistica. Questo patrimonio versava da decenni in uno stato di quasi totale abbandono.

Approfondisci

Top